Domenica Pugliese domenica pugliese art domenica pugliese art domenica pugliese art
Paesaggi

L'artista Pugliese Domenica nei paesaggi che dipinge sembra che riesca a produrre la parte migliore della sua opera. La tavolozza, che ella usa in un'estesa varietà tonale, non si discosta quasi mai da una notevole delicatezza cromatica. Ciò gli consente di permeare le sue opere di un'atmosfera ricollegabile ad un filone artistica neoromantico. La dominante fondamentale nelle opere della Pugliese è la natura nei suoi aspetti più rigogliosi nella quale la componente acqua, mediante una raffinata ricerca pittorica sulle sue capacità di riflettere e sul moto, talvolta impetuoso, pongono i dipinti di questo artista tra quelle opere che, certamente, appagano gli occhi e l'animo dell'osservatore.        

                                                                 Alfredo Borghini


Canto tropicale

Devota del Bello

Ottiene col pennello dinamico

Memorie dell'inconscio sereno

Esprimendolo sulle tele

Nega ogni oscuro

Irradiando, ovunque la luce

Conquistata dall'intimo

Attualizzando uno stile.

 

Pianifica ogni spazio

Universalizzando una scuola

Giganteggiante per vocazione

Libera con forza creativa

Incantesimo antico

Elevandolo all'alto

Storicizzato per lode

Effettuando, sempre, virtù per la metafisicità.

 

Francesco Rocco Arena

Critico Pubbl. Relazioni

 


Esito mostra in Galleria RM

Ogg.: Ammissione a " Le Grandi firme dell'Arte contemporanea"

Gentile Artista,

ho il piacere di comunicarLe che la Giuria Straordinaria, composta da critici d'arte, giornalisti e uomini di cultura, a seguito della recente mostra collettiva alla quale Lei ha partecipato, ha deciso all'unanimità di inserirLa nel programma

  "LE GRANDI FIRME DELL'ARTE CONTEMPORANEA"

 che si terrà nei nuovi locali della Forum Interart di Roma dal 1. al 27 Luglio 1995.

La sua ammissione è stata così motivata:

"Soggetti che nella dimensione estetica sorprendono e fanno sognare. Immagini esotiche in straordinaria armonia con la tessitura cromatica. Metafore di valori universali di bellezza e di serenità maturati nell'intimo in un ideale colloquio tra "io" e le cose". Nel rallegrarmi per il postivo esito da Lei raggiunto e nel formularLe gli auguri di ulteriori successi, mi pregio invitarLe i miei più cordiali saluti.

 

Nicolina Bianchi

Dirett. Respons. of "Image"


Figurativo moderno

"Pittura ben costruita, tramata fra limpide cromie ed articolate scansioni disegnative.  Anfore, pappagalli, fondi marini e mercati, di sapore indio-africano, sono una originale e simbolica metafora della vita espressa con un linguaggio coloristico ricco di variazioni timbriche. La vivacità del ritmo, caldo e suadente fa da contrappunto alle immagini, esplicitando, così, la sua innata vocazione poetica".

 

Mario Luglio Conti

Giornalista - Editore


Mostra a Via Margutta

Arte e poesia in Domenica Pugliese.

Luce, poesia e un inno alla vita. Questa la prima sensazione in chi si trova di fronte alla pittura di Domenica Pugliese. Una allegra festosità che nasconde, ma non troppo, alcune metafore e simbolismi. Non li nasconde del tutto perchè nell'artista c'è una schiettezza, probabilmente dovuta al suo modo di essere, che si manifesta appunto, nei suoi racconti policromatici. E poi, tutto viene avanti come in una fiaba. C'è un quadro in cui appaiono pentole d'ogni forma, colore e dimensione: quasi c'è da pensare che sotto ogni coperchio vi sia uno gnomo nascosto. E nelle numerose casette abbarbicate e quasi rincorrentesi perchè non pensare vi siano migliaia di occhi e migliaia di cuori palpitanti? Così come nelle immagini di luoghi, i più disparati e lontani uno dall'altro, eppure assemblati in un unico quadro, c'è come un grande amore per il mondo e l'umanità. E nel quadro donato ad un giovane amico, c'è tutta una gamma di simbololi che riportano ad una realtà sognante. Luoghi del pensiero, luoghi della memoria, luoghi della fantasia. Tutto questo è espressione della calda generosità dell'artista. Quasi una fata benefica disposta a donare e a toccare ogni cosa con la bacchetta magica. Ossia con il suo pennello magico, i suoi colori, la sua brillante fantasia.

 

Mariella Lombardo

Giornalista, scrittrice e critico


Figurativo moderno

"Tematiche e colori, replicati nella nobiltà vibrante della composizione, personalizzando l'originale pittura di Domenica Pugliese. Le immagini, vasi, mercati, figure, elaborate con cadenze continue, partecipano, ognuna con un proprio ruolo e con un variegato repertorio di dettagli, alle soluzioni ritmiche delle vivaci tonalità. Ne deriva un realismo articolato negli spazi della memoria e delle numerose esperienze visive di luoghi e persone".

 

Nicolina Bianchi

Dirett, Respons. di "Image"


Pensieri sulla pittura di Domenica

Tu che la vita intagli nei colori

tersi in solare luce e nei tramonti,

preludi a notti di stellari argenti,

in rmonie di suoni vivi lieta.

 

Io ti sento l'amica dei miei sogni

di Pindarici voli di progetti

che il cuore vuole ed il pensiero ardente

per il dovere della nostra vita.

 

Tu le storie racconti in luoghi e oggetti

e lui e lei ritrovano i ricordi

e il tuo quadro è presepio al cuore umano

nasce e rinasce sempre in Nuova Luce.

 

A te cara l'Augurio d'ogni gioia

che merita il tuo impegno e il tuo giorno

e le tue ore siano a te serene

con i tuoi cari, e con il Mondo Amico.

 

 

Con affetto Bianca

Biancamaria Rotti Amendola

Scrittrice e poetessa


Impressioni sul figurativo moderno di Domenica

Una caratteristica che accomuna buona parte di questi dipinti è l'affollamento delle stesse figure: ad esempio uccelli (pellicani e pappagalli), pentole, brocche, pesci, aeroplani; la stessa figura subisce una moltiplicazione con poche varianti di forma e disegno: ma l'elemento più forte di varietà è costituito sia dalle diverse grandezze dell'oggetto moltiplicato, generalmente sulla base d'un ovvio principio prospettico, sia dal colore quasi sempre vivace che determina differenze cromatiche fra gli oggetti ripetuti: si tratta quasi sempre di colori semplici (giallo, rosso, azzurro), che non danno luogo a sfumature. "Questi elementi formali si risolvono in visioni allucinate e surreali: infatti, assumendo elementi di cui ognuno potrebbe sembrare ispirato a una poetica realistica  (una pentola, un aereo etc.), ma moltiplicandoli e variandoli con colori irreali, la pittrice consegue un risultato surrealistico o metafisico. Forse il punto di riferimento culturale più appropriato è Ensor, con le sue visioni surreali o metafisiche  immerse in un tripudio di colori vivaci".

 

 

Prof. Luigi Senzasono


Mostra a Firenze

La Pittura di Domenica Pugliese è solare, gioiosa, positiva, capace di sorprendere per l'impianto scenico che al contempo è semplice ed originale e finisce per ispirare sentimenti di appagamento.

 

Le sue tele sono animate dalla pluralità dei soggetti che le rendono particolarmente attraenti determinando scenografie immaginifiche dove l'allegria dei colori e la sensazione della luce si confonde con una ispirazione poetica di fondo a volte ammantata da un impercettibile sentimento di sorpresa di fronte al grande spettacolo della vita.

 

Domenica Pugliese riesce a commuovere per la semplicità del suo fraseggio pittorico nel quale è facile leggere anche un sentimento di religiosità di fronte ad un mondo da interpretare alla luce delle varie culture. L'anima dell'artista così riesce a trasmettere un messaggio profondamentre positivo.

 

Emilio Bianchi

Dirett. di Accademia Ass. Galleria

Centro Storico "Firenze"


1. Biennale della Creatività in Italia Verona (Palaexpo)

In una scenografia variegata, questa rappresentazione guarda a una folla in attesa di un evento cosmico vissuto come un rito sacro. Un'Africa di rutilante bellezza, e nel contempo la presa d'atto di un mondo povero e sfruttato: questo soggetto di una composizione visionaria di taglio espressionista.

Paolo Levi

Critico d'arte 

 

 


A.S.A. ACCADEMIA PER LE SCIENZE APPLICATE ( Titolo Accademico 25 Ottobre 2014 Roma )

Gentile Artista, 

E' per me un piacere avere l'opportunità di presentarle l'Accademia per le Scienze Applicate. Il Senato Accademico vuole fare affidamento sull'adesione di poche ma estremamente qualificate persone della sua levatura. Il Suo nominativo ci è stato segnalato da illustri Persone, note a questo Senato Accademico, che ha l'onore di offrirLe il titolo di ACCADEMICO essondone Ella pienamente meritevole per i Suoi trascorsi, LA Sua sensibilità e la Sua integerrima moralità, doti che fanno di Lei una persona non comune, degna appunto, di entrare a far parte della ristretta schiera di coloro che possono essere insigniti di così autorevole, esaltante riconoscimento.
Quale giusta integrazione della Sua carriera  Le viene offerta l'opportunità, per i Suoi indubbi meriti,  di anteporre, quindi, al Suo nome il prestigioso, ambitissimo titolo di "Accademico" di una delle più libere Accademie del mondo.

Dr. Acc. Massimo Michelini


Segretario Generale 


Contemporanei nella Città degli UFFIZI

I lavori di Domenica Pugliese descrivono, con efficace intensità espressiva, paesaggi dove la natura mostra la sua meraviglia, che si arricchiscono di presenze emblematiche e suadenti, luoghi reali ma anche luoghi dell'anima, che si manifestano grazie alla significativa coniugazione della luce, del segno e del colore. Utilizzando la tecnica dell'olio su tela l'artista procede con tratto sicuro, che scaturisce da uno studio preparatorio approfondito e da una consolidata abilità tecnica. I soggetti si rincorrono come sequenze di un racconto che ora si fa esplicito e nitido nei contorni, ora metafora carica di significato e sfumato nel significativo stemperarsi dei cromatismi. Le composizioni di Domenica Pugliese sono il risultato di una ricerca di una costante e progressiva aspirazione a trascendere le contingenze del quotidiano, per penetrare di un altrove bucolico capace di restituire pace allo spirito.

 

Sandro Serradifalco

Direttore Artistico


ITALIANI Selezione D'Arte Contemporanea

La selezione del suo operato in occasione del progetto editoriale "Italiani" attesta la validità del suo impegno stilistico. La sua presenza conferma la grandezza del panorama artistico contemporaneo.

 

Vittorio Sgarbi

Critico D'Arte